POLIZZE ANTI-CATASTROFE, C’È LA PROROGA RICHIESTA DA CONFCOMMERCIO
Il Cdm ha approvato un decreto legge che sposta la scadenza al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro. C𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨: “𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐫𝐨𝐠𝐚, 𝐨𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨”.
È arrivata la sospirata proroga del termine a partire dal quale le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali. Nella riunione del 28 marzo scorso il Consiglio dei ministri ha infatti approvato un decreto legge che pospone la scadenza (inizialmente fissata al primo aprile) 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞.
Per le 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 il termine resta quello originario, ma non si terrà conto, 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢, dell’eventuale inadempimento dell’obbligo di assicurazione “nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali”.
C𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨: “𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐫𝐨𝐠𝐚, 𝐨𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨”
“È giusta la scelta di prorogare il termine per l’obbligo di sottoscrizione delle polizze anti catastrofali da parte delle piccole e medie imprese e di rinviare le sanzioni per le grandi imprese. Resta, comunque, la complessità di un’operazione di sistema – commenta Confcommercio – che coinvolge circa quattro milioni di imprese che devono potere valutare e scegliere coperture assicurative di particolare complessità. Sarà quindi necessario mettere in campo un tavolo di confronto e monitoraggio permanente e strutturato con la partecipazione delle associazioni di rappresentanza delle imprese e delle assicurazioni e dei Ministeri competenti”.